21° RALLY DELLA PIETRA DI BAGNOLO TUTTA LA CRONACA DELLA GARA E LE CLASSIFICHE

In Automobilismo, Classifiche, Iscritti, News, Rally

21° RALLY DELLA PIETRA DI BAGNOLO TUTTA LA CRONACA DELLA GARA E LE CLASSIFICHE IN TEMPO REALE CLICCANDO QUI 

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 17.00.  Alessandro Gino e Marco Ravera vincono anche l’ultima speciale, il terzo passaggio sulla Montoso, e si aggiudicano il 21 Rally Pietra di Bagnolo con il tempo complessivo di 59’17″6. Seconda piazza per Gianfranco Vedelgo e Corrado Courthod che concludono a 1’49″6 dai vincitori. Terzi sul podio Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero a 3’37″5 che “approfittano” di un problema meccanico occorso a Godino-Paire che dopo sei prove dovevano solo amministrare un vantaggio sugli inseguitori – proprio Tavelli-Cottellero – di 53″4.
Concludono il rally 41 dei 69 equipaggi al via tra le moderne.
Tra le storiche, sono solo due gli equipaggi che vedono il traguardo finalle. I primi sono Giancarlo Risso e Marco Barale che, su Audi Ur Quattro, completano le sette speciali con il tempo di 1h09’43″5; secondi, a 9’33″8 sono Alfredo Formosa e Sara Barale su Lancia Fulvia HF

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 16.05. Alessandro Gino e Marco Ravera vincono anche l’ultima speciale, il terzo passaggio sulla Montoso, e si aggiudicano il 21 Rally Pietra di Bagnolo con il tempo complessivo di 59’17″6. Seconda piazza per Gianfranco Vedelgo e Corrado Courthod che concludono a 1’49″6 dai vincitori. Terzi sul podio Gianluca Tavelli e Nicolò Cottellero a 3’37″5.

” LA GARA – DOPO LE PRIME SEI PROVE LA SINTESI DEL RALLY PIETRA DI BAGNOLO 

21° RALLY DELLA PIETRA DI BAGNOLO TUTTA LA CRONACA DELLA GARA
21° RALLY DELLA PIETRA DI BAGNOLO TUTTA LA CRONACA DELLA GARA

BAGNOLO (CN), domenica 19 ottobre 2014 – Continua la cavalcata di Gino-Ravera, mentre manca una sola prova dalla fine. La coppia, sull’unica vettura di classe RRC in gara, domina anche la seconda frazione, vincendo altre 3 speciali, dopo già le prime tre. La graduatoria provvisoria cambia per un colpo di scena sulla sesta speciale: fuori strada (senza danni) e dai giochi finiscono Gagliasso-Beltramo, fin lì secondi assoluti, e in quattro diverse ps.

A questo punto secondo assoluto provvisorio è il carmagnolese Vedelago, in coppia con il valdostano Courthod, che segue a 1’27”9, anche primi di R4 su  Mitsubishi Lancer Evo .

Terza piazza provvisoria per l’identica vettura condotta dai  locali Godino-Paire, con un distacco di 2’03”0.

Sesto tempo per Arione-Cestari primi fra le Super 1600 su Renault Clio.

In testa fra le R3C passano intanto i pinerolesi Bianciotto-Bruno Franco su Renault Clio che scavalcano Giordano-Siragusa, precipitati dopo la quinta speciale in posizioni basse della classifica.

Dopo 6 prove, fra le storiche restano in gara due equipaggi. Il più veloce è Risso-Barale, con un tempo totale di 58’45”3, davanti a Formosa-Barale, a oltre 7 minuti.

Il “Bagnolo” si sta rivelando una vera e propria corsa ad eliminazione: 46 gli equipaggi ancora in gara dopo 6 prove, quando sono previsti ancora un riordino a Bibiana e un parco assistenza a Bagnolo, prima del via al terzo ed ultimo passaggio sulla Montoso.”

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 15.20 aggiornamento dopo la sesta prova . La sesta speciale vede ancora una volta vincere Gino-Ravera che sono primi in 9’12″9. Un’uscita di strada sul fine prova esclude dai giochi l’equipaggio Gagliasso-Beltramo. Salgono così in seconda posizione Vedelago-Courthod che pagano 12″3 ai vincitori. terzo tempo per Godino-Paire a 17″7 dai primi. Dopo sei prove, quando manca solo più un tratto cronometrato all’arrivo, il terzo passaggio sulla Montoso, Gino-Ravera comandono con il tempo di 49’55″9. Secondi, a 1’27″9 Vedelago-Courtod. Terza piazza per Godino-Paire a 2’03″0. Concludono le sei prove in 44 tra le moderne e in due tra le storiche. I più veloci sono Risso-Barale con il tempo complessivo di 58’45″3. A 7’26″4 Formosa-Barale.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 14.20. La sesta speciale vede ancora una volta vincere Gino-Ravera che sono primi in 9’12″9. Un’uscita di strada sul fine prova esclude dai giochi l’equipaggio Gagliasso-Beltramo. Salgono così in seconda posizione Vedelago-Courthod che pagano 12″3 ai vincitori. terzo tempo per Godino-Paire a 17″7 dai primi. Dopo sei prove, quando manca solo più un tratto cronometrato all’arrivo, il terzo passaggio sulla Montoso, Gino-Ravera comandono con il tempo di 49’55″9. Secondi, a 1’27″9 Vedelago-Courtod. Terza piazza per Godino-Paire a 2’03″0.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 13.20. Quinta prova e quinto successo per Gino-Ravera che sulla Montoso siglano il tempo di 9’23″6 e portano a 52″5 il vangaggio sugli “inseguitori”, Gagliasso-Beltramo che concludono la prova terzi in 9’32″6. Vedelago-Courthod sono secondi a fine prova, 6″7 dietro al duo di testa, e consolidano la posizione sul gradino più basso del podio.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 12.55. Il rally è ripartito da dove si era fermato e così, dopo riordino e assistenza, Gino-Ravera si aggiudicano anche il secondo passaggio sulla Morelli con il tempo di 6’17″5. Seconda piazza per Vedelago-Courthod che impiegano 6’30″1 a percorrere i 7450 metricronometrati della prova. Terzo tempo, a 14″1 dai primi, per Gagliasso-Beltramo che conservano la seconda posizione in classifica assoluta.

” LA GARA – DOPO LE PRIME TRE PROVE LA SINTESI DEL RALLY PIETRA DI BAGNOLO 

BAGNOLO (CN), domenica 19 ottobre 2014 – Le prime tre prove speciali del 21° rally della Pietra di Bagnolo sono una cavalcata solitaria dei locali Alessandro Gino e Marco Ravera  che, su Mini Countryman RRC (Gino Wrc Team), dominano a questo punto con un tempo totale di 25’01”9, distaccando di 29” 4  i secondi assoluti Gagliasso-Beltramo su Peugeot 207 Super 2000 (New Driver’s Team), che a loro volta per tre volte siglano il secondo tempo, e di 56”3 Vedelago-Courthod su Mitsubishi Lancer Evo (Meteco Corse), primi di R4.

Quarto, su un’altra Mitsubishi Lancer Evo (Bagnolo Corse), l’equipaggio locale Godino-Paire che precede i cuneesi Giordano-Siragusa, primi in R3C su Renault Clio (Winners Rally Team), che approfittano del ritiro di Bernardi-Zanini, i quali, quarti assoluti dopo due prove e primi di classe, si ritirano poi sulla ps 3, la “Prarostino”, coi suoi 11,8 km la più lunga della gara.

Sesto tempo e primo di N4 l’equipaggio Tavelli-Cottellero su Mitsubishi Lancer Evo (Due Gi).

Conducono la provvisoria di classe R2B gli indigeni Morina-Fraschia su Peugeot 208 Vti (Meteco), al momento noni assoluti. Mentre Arione-Cestari su Renault Clio (Provinacia Granda), dodicesimi assoluti, sono al comando provvisorio della classe S1600.

Concludono il primo giro di prove 50 equipaggi dei 69 partiti. Moltissimi i ritiri, in particolare sul terzo tratto cronometrato.

Fra le 6 storiche partite, in testa provvisoriamente Risso-Barale su Audi Ur Quattro che vincono due prove su tre e concludono col tempo globale di 29’10”5. Secondi, a 9”7, Astesana-Santini su Ford Escort Mk2, seguiti da Fiorito-Barbero su Bmw 202 TI (Loro Piana Classic) a oltre tre minuti. Concludono 5 vetture. Ritirati infatti Gregorio -Zambruno.

La carovana del rally affronta adesso il riordino di Bibiana e il parco assistenza di Bagnolo per intraprendere alle 12,36 il secondo giro di prove. ”

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 12.15. Risso-Barale su Audi Ur Quattro vincono anche la terza speciale e concludono al comando il primo giro di prove con il tempo complessivo di 29’10″5. Secondi al riordino, a 9″7, sono Astesana-Fantini su Ford Escort MK2. Terza piazza per Fiorito-Barbero su Bmw 2002 TI a oltre tre minuti.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 11.10. Alessandro Gino e Marco Ravera vincono anche la terza speciale, gli 11,80 chilometri della Prarostino, con il tempo di 9’07″5 e concludono in testa il primo giro di prove con il tempo complessivo di 25’01″9. Gagliasso-Beltramo tengono il loro passo collezionado il terzo secondo posto di giornata e enrano in riordino a 29″4 dalla coppia di testa. Vedelago-Courthod siglano il quarto tempo di prova e, dopo tre speciali, sono terzi a 56″3.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 10.15. Gino-Ravera vincono anche la seconda speciale, il primo di tre passaggi sulla Montoso, con il tempo di 9’33″3. Seconda piazza per Gagliasso-Beltramo a 10″9. Gradino più basso del podio per la Mitsubishi Lancer Evo di Vedelago-Courthod, terzi a 17″6

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 9.50. Primi tempi dopo la prima speciale. Gino-Ravera non tradiscono le attese della viglia e siglano il miglior tempo, concludendo in 6’21″4. A 10″6 dall’unica RRC in gara, la Peugeot 207 di Gagliasso-Beltramo. Terzi, a 12″7, Bernardi-Zanini su Reneult Clio R3C.

BAGNOLO (CN), domenica 19 – Ore 9.15. Sotto un cielo grigio che obbliga piloti e preparatori a guardare con il naso all’insù per capire l’evoluzione del tempo e la scelta degli pneumatici, Alessandro Gino e Marco Ravera lasciano la pedana di partenza sulla loro Mini Countryman RRC e danno ufficialmente il via al 21° rally della Pietra di Bagnolo.

BAGNOLO (CN), sabato 18 – Concluse le operazioni di verifica, definito l’elenco partenti 21° rally della Pietra di Bagnolo. Con il numero uno sulle portiere della loro Mini Cooper S2000 saranno Alessandro Gino e Marco Ravera i primi a lasciare la pedana alle ore 9.15 per poi andare verso la prima  prova speciale, la “Morelli” (7,45 km) è in programma domattina alle 9,29. e poi cadenza di un minuto seguiranno i 68 equipaggi ammessi al via tra le moderne.

La prima delle sei storiche in gara, l’Audi Quattro di Risso-Barale, partirà alle 10.26.

Non si presenta purtroppo l’equipaggio n° 2 formato da Elwis Chentre, in coppia con Isabella Gualtieri. La gara perde così alla vigilia il suo attesissimo probabile primattore. Non verificano  nemmeno gli equipaggi n° 37 Perocco-Ballestrero e n° 43 Bard-Patalano.

 NOTIZIE TRATTE DALL’UFFICIO STAMPA SPORT RALLY TEAM 21°RALLY DELLA PIETRA DI BAGNOLO 

You may also read!

Chiuse le verifiche, sono 170 i piloti al via della Fasano-Selva

Chiuse le verifiche, sono 170 i piloti al via della Fasano-Selva, in diretta domenica 18 su Aci Sport TV Concluse

Read More...

Superbike: Bulega P4 nel venerdì di Most dopo uno spaventoso crash in FP1.

Bulega P4 nel venerdì di Most dopo uno spaventoso crash in FP1. Buon feeling per Bautista che chiude al

Read More...

Presentato il 57° Rally del Salento: motori, inclusione e territorio nel segno dello sport

Presentato il 57° Rally del Salento: motori, inclusione e territorio nel segno dello sport La manifestazione si svolgerà venerdì 23

Read More...

Mobile Sliding Menu