“OGNI PILOTA UN ALBERO” CERIMONIA VENERDÌ

In Automobilismo, Formula 1, News

OGNI PILOTA UN ALBERO”
CERIMONIA VENERDÌ

APPUNTAMENTO ALLE ORE 10, VIALE GALLI 1

VERRANNO MESSI A DIMORA 22 ALBERI

(2 IN RICORDO DI RATZENBERGER E SENNA)

Imola, 15 maggio 2024

Venerdì 17 maggio alle ore 10 in viale Romeo Galli 1, in occasione del Formula 1 MSC Cruises Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2024, si terrà la messa a dimora di 22 alberi nell’ambito del progetto “Ogni pilota un albero”: una iniziativa promossa da Automobile Club d’Italia d’intesa con il Comando Unità Forestali, Ambentali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri alla quale hanno aderito Comune di Imola e Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Saranno piantati venti alberi, uno per ogni protagonista del Mondiale di Formula 1 e due in ricordo di Ayrton Senna e Roland Raztenberger, i piloti scomparsi sul questo tracciato nel GP di trent’anni fa. Si tratta di piante autoctone fornite dai Centri Nazionali per la Biodiversità dei Carabinieri: Orniello, Acero Campestre e Olmo Siberiano.

Domenicali, Sticchi-Damiani, Bonaccini e Panieri alla cerimonia

Alla cerimonia parteciperanno il Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, Stefano Domenicali, il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il Presidente di Formula Imola, Giancarlo Minardi, il sindaco di Imola, Marco Panieri, il colonnello Gaetano Palescandolo, Comandante del Comando Regione Carabineri Forestale Emilia-Romagna.

Obiettivo 50 mila alberi su tutto il territorio nazionale

Il progetto nasce da una idea di Paolo Cantarella, presidente della Commissione Auto Storiche ACI Sport, che ha visto nel 2023 in occasione di quattro gare del Campionato Velocità in Salita (Guarcino-Campocatino, Lago Montefiascone, Cesana-Sestriere e Coppa Farò-Pesaro) la piantumazione complessiva di 320 alberi che a regime assorbiranno circa 38 tonnellate di Co2 l’anno. Questa iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, avviato nel 2021 dai Carabinieri Forestali in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con l’obiettivo di realizzare un bosco diffuso, esteso all’intero territorio nazionale attraverso la messa a dimora di 50 mila piante, tutte geocalizzate, in pochi anni.

You may also read!

Franciacorta Historic 2025, svelato il nuovo percorso

Franciacorta Historic 2025, svelato il nuovo percorso Il tracciato impegnerà i concorrenti per 200 km in passaggi suggestivi attraverso la

Read More...

MERCOLEDÌ 19 MARZO VERRÀ PRESENTATO IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE

MERCOLEDÌ 19 MARZO VERRÀ PRESENTATO IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE Nella prestigiosa Sala Viterbi della Provincia di Bergamo, l’Automobil Club

Read More...

SNX: PIHLAJA AND FORSELL GET THE BEST OF TURKIYE WITH MIGHTY VICTORY

SNX: PIHLAJA AND FORSELL GET THE BEST OF TURKIYE WITH MIGHTY VICTORY KAYSERI-ERCIYES (Turkiye) 15 March 2025 - The second

Read More...

Mobile Sliding Menu