Al via il 14esimo “Sestrierestorico-Trofeo Lancia”, una maratona di oltre 500 km attraverso le Alpi

Rievocazione del Rally del Sestriere degli anni Cinquanta e Settanta, Il “Sestrierestorico” ha da sempre un legame particolare con la Lancia. Infatti, è stata una Lancia Aprilia condotta da Emilio Christillin a vincere la prima edizione nel 1950, quando raggiungere il Colle non era un’impresa facile.
Anche la rievocazione organizzata da Promauto in collaborazione con l’Automobile Club Torino, il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, si preannuncia dura, visto che il percorso è lungo ben 507 km, suddiviso in due tappe.
La prima parte da Torino alle ore 7,30 e si conclude a Sestriere alle ore 19,47. Dal capoluogo piemontese i concorrenti si dirigono a Fiano per affrontare una serie di controlli di precisione nei pressi de La Mandria. Poi il trasferimento verso il Pinerolese, con un riordino a Roletto alle ore 10. Di qui i concorrenti si dirigono verso il Colle della Maddalena, attraversando Bagnolo (ore 10,55), Paesana (ore 11,17), Sanfront (11,27), Revello (11,37), Pagno (11,51), Dronero (12,39) e Borgo San Dalmazzo, dove alle 13,06 è previsto il secondo riordino, necessario per fare rifornimento prima di affrontare la salita del Colle della Maddalena, che viene raggiunto dal primo concorrente alle ore 15,32. Lo “sconfinamento” in Francia prevede passaggi ad Arvieux (ore 17,42), e successivamente la parte più impegnativa, con il superamento dei colli de l’Izoard, del Monginevro e del Sestriere.
Dopo la sosta notturna sul Colle, domenica 21 giugno la gara riprende alle ore 9,00. Alle 9,39 è previsto un controllo orario a Fenestrelle, prima di arrivare a Pinerolo dove, alle 10,56, si disputa una prova concatenata in piazza Vittorio Veneto. L’arrivo finale a Torino è fissato in piazza Vittorio alle ore 13,06.
Al 14esimo “Sestrierestorico-Trofeo Lancia” prendono parte i migliori specialisti italiani della regolarità per auto storiche al volante di vetture che hanno fatto la storia delle competizioni automobilistiche. Tra queste molte Lancia, da sempre protagoniste sia delle edizioni del Rally del Sestriere, sia della rievocazione storica. In particolare, sono state le Aprilia e le Fulvia HF 1600 le vere regine, con 7 successi complessivi nelle 13 edizioni fin qui disputate. Proprio con la Lancia Fulvia HF 1600 è iscritto il triestino Luciano Viaro, vincitore di diverse edizioni della Mille Miglia. Viaro corre con Alessandra Iverardi, navigatrice ipovedente, con la quale ha già disputato la precedente edizione di questa gara, nell’ambito dell’iniziativa MITE.