25° RALLY BELLUNESE Challenge quarta zona Campionato Triveneto 8° RALLY BELLUNESE STORICO con tutte le classifiche in tempo reale

In Rally


25° RALLY BELLUNESE Challenge quarta zona Campionato Triveneto 8° RALLY BELLUNESE STORICO

Per tutte le classifiche in tempo reale clicca qui

Sono 104 gli equipaggi che sabato e domenica parteciperanno alla venticinquesima edizione del Rally Bellunese. La manifestazione, organizzata dall’Associazione sportiva Tre Cime Promotor, apre ufficialmente la stagione automobilistica bellunese ed è prova inaugurale del Challenge quarta zona. La corsa è valida, inoltre, per i trofei AF rally per vetture fuori omologazione, Clio R3 Trofeo Italia, Corri con Clio N3 e R2 Ford Fiesta Sport. Confermata la sede di partenza ed arrivo in quel di Piazza Maggiore a Santa Giustina, sempre più “capitale” del rally. L’edizione d’argento del Rally Bellunese gode del patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e dei Comuni di Limana, Cesiomaggiore, Trichiana, Santa Giustina e Belluno.

“In un momento di crisi economica – spiega il presidente del comitato organizzatore, Giobbe Mastellotto – siamo soddisfatti di aver superato il fatidico tetto delle 100 iscrizioni. Rispetto al passato il calo c’è stato ed è inutile nasconderlo, ma ci conforta il fatto che la qualità dei concorrenti e delle vetture che saranno al via è rimasto di eccellente livello come da tradizione per il Rally Bellunese”. Fra i sicuri protagonisti del 25° Rally Bellunese va citato il fiemmese Sandro Giacomelli, su Peugeot 207 Super 2000, vincitore delle edizioni 2002 e 2006. Con quella di Giacomelli saranno quattro le Super 2000 in gara: le due Fiat Grande Punto Abarth di Martinis e Meroni e l’altra Peugeot 207 “by Munaretto” del bellunese “Brik”. Nutrita anche la pattuglia di Super 1600 con le Clio di Zille, Tortorici, Orler e Fiabane, la Saxo di Dal Ponte e la Peugeot 206 del bellunese Garaboni. Grande battaglia si annuncia nella classe R3C con il mestrino Zecchin, terzo assoluto lo scorso anno, a guidare il gruppo di sette Renault Clio. Le classe N3 (con cenedese uomo da battere) e N2 saranno le più numerose con 13 equipaggi ciascuna, mentre in A6, sulla Peugeot 106 della Vimotorsport, promettono spettacolo le coppie bellunesi composte da Caldart-Bortot, ormai conosciuti nell’ambiente come il “finnico” e la “sagoma” e da Pol-Saioni.

Le prove speciali saranno tre e saranno affrontate tre volte ciascuna. Agli ormai classicissimi percorsi di Valmorel (12,4 chilometri) e Col de Rore (7,5 chilometri) si è aggiunta quest’anno l’interessante Busette, in comune di Cesiomaggiore, 7,1 chilometri molto tosti.

You may also read!

RALLY DELLA VALLE INTELVI: SPATARO AL COMANDO DOPO IL PRIMO GIORNO DI GARA

RALLY DELLA VALLE INTELVI: SPATARO AL COMANDO DOPO IL PRIMO GIORNO DI GARA Il pilota di Lanzo vince tutte le

Read More...

A Fasano svetta Conticelli in prova

A Fasano svetta Conticelli in prova Il pilota siciliano di Marsala ha chiuso davanti a Lombardi e Leogrande nelle ricognizioni del

Read More...

FAMS PARTECIPA AL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI DANIELE SETTIMO

FAMS PARTECIPA AL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI DANIELE SETTIMO Il Presidente, il Consiglio Direttivo e la FAMS Federazione Auto

Read More...

Mobile Sliding Menu