RALLY VALLI OSSOLANE E LE PROVE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO: LA “ZORNASCO”

In Automobilismo, News, Rally

RALLY VALLI OSSOLANE E LE PROVE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO: LA “ZORNASCO”

Ancora poco più di un giorno alla chiusura delle iscrizioni al Valli Ossolane che si correrà sabato 22 e domenica 23 giugno. Ecco tutti i trofei rievocativi e la descrizione della prova speciale di Zornasco: a guidarci sarà il driver locale Erminio Barbieri!

Malesco (VB) – Il conto alla rovescia è quasi terminato ed il Rally Valli Ossolane vede in lontananza il primo “semaforo verde”. Si corre infatti sabato 22 e domenica 23 sulle strade del Piemonte orientale dove oltre cento concorrenti hanno deciso di sfidarsi in una gara a validità internazionale (non titolato) e aperta al Campionato Assoluto Svizzero.

Trofei speciali – Tra gli innumerevoli motivi per cui i concorrenti hanno deciso di prendere parte alla sfida ci sono anche i trofei ed i memorial che ricordando personaggi locali che hanno reso celebre le corse dell’Ossola. Eccoli di seguito:

-Memorial  Decé: il premio in onore ad Adriano Decé verrà assegnato al primo ossolano al traguardo

-Trofeo Corsi: Sarà il primo navigatore più giovane a a portarsi a casa il trofeo intitolato a Paolo Corsi.

-Trofeo Bianco: Questo trofeo se lo aggiudicherà il primo navigatore Over 55 che vedrà il palco d’arrivo. E’ intitolato ad Alfredo Bianchetti, per tutti “Bianco”, padre della navigatrice Fabrizia Bianchetti.

-Memorial Pischedda: per ricordare Alex Pischedda è stato indetto un trofeo che premierà il miglior equipaggio a bordo di una Peugeot 106.

-Memorial Borghini: Sarà il miglior pilota Under 25 a vincere il titolo in ricordo di Alessandro Borghini, pilota scomparso pochi mesi fa.

-Memorial Macrì: Adolfo Macrì verrà ricordato grazie al trofeo, istituito in collaborazione con il gruppo VCO Rally, che verrà consegnato al primo navigatore ossolano classificato sulla Ps9 Montecrestese.

Il percorso – L’analisi delle speciali arriva alla terza puntata dopo quelle di Aurano e Cannobina messe a fuoco da Piero Longhi e Fabrizio Margaroli. In questo comunicato punteremo l’obiettivo sulla Zornasco, speciale che verrà raccontata da un driver locale molto conosciuto: Erminio Barbieri!

Ps 5/8 Zornasco ; domenica 23 giugno ora 8:00 e 14:40)

Scheda di Erminio Barbieri

Descrizione: Zornasco è la prova più corta del rally: è uno stage “collaudato” fin dagli anni ’90. Alcuni anni fa è stata proposta al contrario con il nome JB17 in onore di Jules Bianchi, pilota di Formula Uno che era da poco scomparso: i suoi nonni risiedevano qui. E’ una speciale che non è troppo tecnica e non sarà nemmeno decisiva visto anche il chilometraggio ridotto; sarà però interessante ed utile ai concorrenti per entrare appieno nel ritmo gara domenicale giacché è il primo crono della giornata. Si parte dall’abitato di Zornasco e si passa per i paesi di Craveggia, Toceno e Crana. E’ una prova molto larga e veloce che privilegia gli amanti delle traiettorie. Salendo si trovano solo tre tornanti ed un’inversione: sono comunque ampi e chi vuole fare spettacolo lo fa a suon di freni a mano. Nei pressi del cimitero di Craveggia ci sarà una “variante”: si entrerà in un piazzale dove verrà allestita una mini gimkana prima della re-immissione sulla strada classica. Finite queste curve c’è un lunghissimo rettilineo che sarà spezzato da due chicane; suggestivo il passaggio dal paesino di Vocogno contraddistinto dal fondo in pavé: lì la strada è stretta; da Toceno si scende con curve e controcurve decisamente veloci su carreggiata larga. I distacchi saranno contenuti come storicamente è sempre accaduto. La speciale per come si presenta è tutta in piena sicurezza e sono pochi gli interventi di chi lavora per allestire il percorso al fine di preservare l’incolumità di pubblico e partecipanti.

Per il pubblico: Passando da Prestinone è possibile andare all’inversione di Craveggia situata dopo circa un chilometro e mezzo dalla partenza. Sempre da Prestinone, a piedi si arriva nella parte centrale della “piesse” sul rettilineo che congiunge Toceno con Craveggia. Il fine prova a Crana è raggiungibile da Santa Maria Maggiore.

Il mio ricordo: Sono di Santa Maria Maggiore e questa è sicuramente la prova di casa. Spesso è stata affollata da molto pubblico. Siccome è stata usata alcune volte come prova d’apertura e solitamente si partiva il sabato sera, la Zornasco è stata la prova nella quale ho corso per la prima volta con la fanaliera supplementare. Ricordo la suggestione di salire tra ali di folla con il fascio luminoso a perforare il buio della notte!

Chi è: Erminio Barbieri è un imprenditore di Santa Maria Maggiore ed ha due attività in valle con i genitori. Proprio nel weekend del rally, il 22 giugno, compirà 43 anni. Ha iniziato a correre nei rally nel 1997 e da allora ha collezionato svariate presenze al Rally Valli Ossolane dove per due volte si è classificato 7° assoluto. Quest’anno gareggerà su una Skoda Fabia R5 del team Balbosca insieme a Sofia D’Ambrosio: “ci siamo conosciuti a casa di Riedmann” racconta Erminio- e la tenevo in braccio quando giocava con la figlia di Davide!”

www.rallyvalliossolane.it

You may also read!

International Rally Cup alla “chiamata” del Rally Internazionale del Taro

International Rally Cup alla “chiamata” del Rally Internazionale del Taro: settantuno, gli equipaggi iscritti alla serie attesi a Bedonia IRC Sport,

Read More...

Primavera inedita: Silverstone accoglie il Ducati Lenovo Team in maggio

Primavera inedita: Silverstone accoglie il Ducati Lenovo Team in maggio Novità del calendario 2025 una nuova allocazione del GP di

Read More...

Il Rally Valli Ossolane pronto a coinvolgere il Verbano Cusio Ossola

Il Rally Valli Ossolane pronto a coinvolgere il Verbano Cusio Ossola con i protagonisti del Trofeo Italiano Rally foto di Caldani Partenza

Read More...

Mobile Sliding Menu