Vernasca Silver Flag emozioni Maserati a cielo aperto

In Rally
Foto e testo Maserati Media Center

 Vernasca Silver Flag emozioni Maserati a cielo aperto 

Modena, 2 luglio 2009. Sono state le “scoperte” della Maserati le regine di due manifestazioni che hanno onorato storia e presente della Maserati e che si sono svolte, a distanza di qualche giorno soltanto, in continenti diversi. Parliamo della quattordicesima edizione della prestigiosa manifestazione internazionale “Vernasca Silver Flag”, che si è tenuta sulle colline piacentine, e dell’altrettanto celebre manifestazione “Le Belle Macchine d’Italia”, che si è svolta sulla pista di Pocono, nello stato americano della Pennsylvania. La celebre gara di regolarità italiana e la spettacolare riunione negli USA sono state dedicate quest’anno alla Casa del Tridente nel 70° anniversario della prima delle due vittorie Maserati alla 500 Miglia di Indianapolis e nell’80° del primo record mondiale conquistato dalla Maserati. Straordinaria la passione scaricata sull’asfalto per due fine settimana dai collezionisti Maserati europei ed americani, una passione che pervade l’intera storia Maserati e ha contagiato anche le generazioni più giovani di clienti, appassionati, amici del marchio del Tridente in ogni angolo della Terra. La ricetta vincente della Maserati di oggi è proprio questa: non aver lasciato che la polvere cadesse sul proprio glorioso passato, ma avere invece investito in esso, traendone quegli spunti che, sapientemente interpretati e attualizzati, la proiettano giorno dopo giorno nel proprio futuro. 

Per un costruttore che ha scelto lo sport come palestra per lo sviluppo dei propri modelli ed ha continuato negli anni a proporre vetture ad alte prestazioni, il tema delle vetture scoperte rappresenta una vera e propria sintesi tra la passione, l’eleganza e le prestazioni. La vettura a cielo aperto, da corsa o da turismo – spyder o cabriolet che sia – permette nel contempo di provare l’emozione dei piloti delle barchette dell’epoca d’oro dell’automobilismo sportivo, di scivolare sulle vie delle località più prestigiose, di vivere a contatto con la natura e di sentire, insieme alla forza dei cavalli sull’asfalto, il loro rumore libero nel vento. 

Protagonista assoluta della Vernasca Silver Flag è stata la Maserati 8CM che fu di proprietà di Tazio Nuvolari e che oggi è di proprietà del Museo di Donington, in Inghilterra. Tra le altre straordinarie Maserati presenti si segnalano due monoposto 4CM e due 250 F, la vettura con la quale Juan Manuel Fangio conquistò per Maserati il titolo di campione del mondo nel 1957. Tra i protagonisti al volante della bellissime vetture d’epoca c’erano il leggendario pilota inglese Sir Stirling Moss, il re senza corona dell’automobilismo mondiale degli anni Cinquanta e Sessanta e artefice di straordinarie vittorie al volante di vetture del Tridente. E la straordinaria Maria Teresa de Filippis che nel 1958, al volante di una Maserati, fu la prima donna pilota in Formula Uno. 

A Pocono il centro dell’attenzione sono state la Maserati 8 Cilindri denominata “Boyle Special” vincitrice delle edizione della 500 Miglia di Indianapolis del 1939 e del 1940, generosamente prestata dal Museo dell’autodromo di Indianapolis. E l’evoluzione della vettura a 16 cilindri che, il 28 settembre del 1929, stabilì il record del mondo sulla distanza dei dieci chilometri, il primo record iridato della Maserati.

You may also read!

NUMERI DA RECORD PER IL 46° RALLY VALLE D’AOSTA

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta 171 gli equipaggi pronti alla sfida sabato e domenica La competizione torna

Read More...

IL VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL 9° RALLY “ILGRAPPOLO”

IL VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL 9° RALLY “ILGRAPPOLO” La competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2 Al

Read More...

Aprono le iscrizioni al 13° Valsugana Historic Rally

Aprono le iscrizioni al 13° Valsugana Historic Rally Foto di Michael Loss  Con l’apertura prevista da mercoledì 30 aprile entra nel

Read More...

Mobile Sliding Menu