Il prossimo weekend a Monza sarà ancora spettacolo con l’ultimo atto del Campionato Italiano Turismo Endurance RISERVATO alle VETTURE della MASSIMA ESPRESSIONE TECNICA SPINTE dal CARBURANTE THUNDER 102 Ron della MAGIGAS
Al cospetto del neo-campione Roberto Colciago (Seat Leon Tfsi) è ancora aperta la lotta per la piazza d’onore tra Nicola Bianchet (BMW M3 E92 4.0), Luca Cappellari (BMW M3 E92 3.2) e Piero Necchi (BMW M3 E92 4.0), mentre attendono l’epilogo i duelli in corso per i titoli assoluti di Seconda Divisione e Diesel e per il primato di classe tra le Leon Supercopa attese ad un record stagionale di partecipazioni.
Sabato le prove ufficiali (12.55 e 14.45) e domenica le due gare alle 9.50 (gara 1) e 15.20 (gara 2), entrambe trasmesse in telecronaca diretta sul canale satellitare Nuvolari (SKY218).
Il Campionato Italiano Turismo Endurance ha già incoronato Roberto Colciago (Seat Leon Turbo TFSI – Seat Motorsport Italia) vincitore del titolo assoluto al termine di una cavalcata vittoriosa al ritmo di 11 piazzamenti a podio (4 vittorie) e 13 pole position sulle 14 gare disputate, ma l’ultimo round di Monza riserva ancora tanto agonismo.
Il prossimo weekend, infatti, l’affascinante serie tricolore varata da ACI-CSAI in collaborazione con il Gruppo Peroni Race e riservata alle vetture nella massima espressione tecnica della categoria Turismo spinte dal CARBURANTE THUNDER 102 Ron della MAGIGASvedrà tanto spettacolo in pista a partire dalla lotta per la piazza d’onore. Al cospetto del portacolori Seat neo-campione 2009 è infatti ambitissimo il secondo posto tra Nicola Bianchet (BMW M3 E92 V8 4.0 Promotorsport), Luca Cappellari (BMW M3 E92 3.2 – Duller Motorsport) e Piero Necchi (BMW M3 E92 4.0 – N Racing). Con il giovane comasco ed il campione 2008 divisi da sole sette lunghezze ed il pilota piemontese staccato invece di 26 punti, l’aritmetica sembra ridurre la sfida ad un duello, ma Necchi e la sua poderosa BMW rappresentano il binomio che più ha retto il ritmo dei mattatori Colciago-Seat. Anche se (come già allo scorso round al Mugello) chiuderà il campionato senza contare sull’ex pilota di F.1 Beppe Gabbiani, suo compagno di squadra già dal 2008, il pilota della N Racing sconta ancora un avvio di stagione costellato da ritiri e senza i quali avrebbe affrontato questo rush finale da altro punto di vista. Ad alimentare la contesa sarà anche il meccanismo di handicap tempo che in gara 1 fermerà proprio il piemontese per 25 secondi, mentre Bianchet sconterà 15 secondi, Colciago 10 e Cappellari 5.
Se il raggruppamento riservato alle vetture più prestazionali fino a 4.000 c.c. già conosce il suo campione, Monza incoronerà invece il vincitore del titolo assoluto nella Seconda Divisione riservata alle 2.000 e dove è ora balzata in testa la coppia composta da Marco Baroncini e Giorgio Vinella (BMW 320 gr.N) ai danni di Massimo Arduini (Honda Accord 24hS) che ora insegue a 12 lunghezze. Il gioco degli scarti (potranno considerarsi solo i 13 migliori risultati sulle 16 gare) ed i 18 punti che ciascun contendente può conseguire in caso di doppia vittoria nella propria classe lasciano aperto qualsiasi epilogo in una sfida che, peraltro, è a distanza proprio in ragione di un titolo assegnato sulla base dei risultati conseguiti nella propria categoria di appartenenza.
Lotteranno invece fianco a fianco per il primato tra le vetture alimentate a gasolio Valentina Albanese (Seat Leon Tdi – Seat Motorsport Italia) e Gianni Giudici (BMW 330d) con la romana attualmente in testa nella Prima Divisione Diesel con soli 4 punti di vantaggio sul gentleman di Abbiategrasso. Discorso simile per i piloti in lotta per la Coppa CSAI riservata alla combattutissima classe Supercopa che a Monza potrebbe superare il record di partecipazioni registrato a Misano dove si schierarono ben 26 Seat Leon 2.0T. In testa alla classifica sono sempre Luca Trevisiol e Matteo Zucchi che ancora una volta dovranno difendersi dai temibilissimi Stefano Costantini e Giuseppe Cirò, autori del maggior numero di vittorie ed ora a –13 dalla vetta.
CLASSIFICHE CAMPIONATO PRIMA DIVISIONE
(nelle parentesi vetture e classe di appartenenza)
BENZINA. 1) Roberto Colciago (Seat Leon Tfsi B/4.0), 153; 2) Bianchet (BMW M3 E46 B/4.0), 118; 3) Cappellari (BMW M3 E92 B/4.0), 111; 4) Necchi (BMW M3 E92 B/4.0), 92; 5) Bacci (BMW M3 E92 B/4.0), 74; 6) Gabbiani (BMW M3 E92 B/4.0), 69; 7) Bonamico (BMW M3 E92 B/4.0), 60; 7) Bellini (BMW M3 E92 B/4.0), 60; 9) P. Meloni (BMW M3 E92 B/4.0), 59; 10) W. Meloni (BMW M3 E46 B/3.0), 44. B-Classe 4.0: 1) Colciago, 156; 2) Bianchet, 121; 3) Cappellari, 117. B-Classe 3.0: 1) W. Meloni, 180. B-Classe Supercopa: 1) Trevisiol, 125; 1) Zucchi, 125; 3) Costantini, 112; 4) Cirò, 112. DIESEL. 1) Albanese (Seat Leon Tdi D/2.0), 142; 2) Giudici (BMW 330 D/3.0), 138. D-Classe 3.5: 1) Giudici, 162. D-Classe 2.0: 1) Albanese, 150.
CLASSIFICHE CAMPIONATO SECONDA DIVISIONE
(nelle parentesi vetture e classe di appartenenza).
1) Baroncini (BMW 320 E36 – N 2.0), 80; 1) Vinella (BMW 320 E36 – N 2.0), 80; 3) Arduini (Honda Accord S2000 – 24h 2.0), 68; 4) G.Gabbiani (Honda Civic Type R – Accord S2000 24h 2.0), 51; 5) Claudio Gangemi (BMW 320 24h 2.0), 41; 5) Flavio Gangemi (BMW 320 24h 2.0), 41; 7) Gaiofatto (Honda Accord S2000 – 24h 2.0), 40; 7) Aramis (Alfa 147 – N 2.0), 40; 9) Ferlito (Alfa 147 – N 2.0), 36; 10) Cerruti (Fiat 500 Abarth 24h 2.0), 31; 10) Ferraris (Fiat 500 Abarth 24h 2.0), 31. Classe 2.0 24HS: 1) Arduini, 68; Gabbiani G.M., 51; 3) Gangemi F., 41; 3) Gangemi C., 41; 5) Gaiofatto, 40. Classe N 2.0: 1) Baroncini, 80; 1) Vinella, 80. Classe ND 2.0: 1) Moretti (Alfa 159 Jtd), 6.
Per Maggiori Informazioni: MAGIGAS S.p.A. via Cafaggio, 23 – 51030 Chiesina Montalese (PT)
Tel. +39 0573 479.666 Fax +39 0573 479.021 – www.extremecompetition.it – info@extremecompetition.it