DANY ZARDO DOMINA LA 29° EDIZIONE DELLA CESANA-SESTRIERE 2010 GRANDE SUCCESO DI PUBBLICO E PILOTI CON UNA CLASSIFICA ASSOLUTA DA PRIMATO

In Velocità in salita

ZARDO ENTRA NELLA STORIA DELLA CESANA-SESTRIERE.

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA CLICCANDO QUI

Denny Zardo è il vincitore della 29° edizione della Cesana-Sestriere. Il campione del terzo raggruppamento ha affrontato con grandissima bravura e determinazione i 10,3 km di tracciato al volante di una splendida Osella BMW PA9 dell’86, motore 2005 M3 da 427CV, segnando il tempo di 4’43’’61, con una media di 139 km/h e una punta di 218 km/h. A soli 41 centesimi di distanza si è qualificato Stefano Di Fulvio, vincitore della scorsa edizione. Al terzo posto ancora un’Osella, quella guidata da Franco Cremonesi, con il tempo di 5’08’’35. 
Il vincitore del secondo raggruppamento è Massimo Perotto, al volante di una Porsche 911 RSR con il tempo di 5’32’’96. Trionfatore del primo raggruppamento invece è Massimo Vezzosi, che alla guida di una Cortina Lotus, ha realizzato il tempo di 6’10’’02. 
Denny Zardo ha ribaltato così il pronostico della vigilia che vedeva favorito Di Fulvio, il più veloce nelle prove. Inoltre il giovane pilota di Treviso ha abbassato di 6’’23 il tempo realizzato dal suo rivale nella scorsa edizione. Zardo, alla sua seconda partecipazione alla Cesana Sestriere, prima al volante di un prototipo, ha dichiarato: “Ero certo di ottenere una buona prestazione ma non pensavo addirittura di poter vincere. Sono partito molto bene ma ho avuto un calo prestazionale delle gomme nella seconda parte di gara che mi ha fatto perdere 3 secondi negli ultimi 3 km. Sono convinto che lavorando sulla messa a punto della vettura potrò in futuro abbassare ulteriormente il mio tempo, anche se il record di Vilarino resterà inattaccabile per via delle chicane di Champlas du Col che nel ’92 non c’erano ancora”.
L’edizione 2010 è stata segnata dal sole e da un affollatissimo pubblico che ha seguito con trepidazione tutti i passaggi delle vetture lungo il tortuoso percorso della SR23 del Colle di Sestriere. A concludere l’evento alle ore 14.30 la cerimonia di premiazione allestita all’interno del Palazzetto dello Sport di Sestriere, che ha visto sul podio i seguenti piloti:
1° raggruppamento:
1.    M. Vezzoni – Cortina Lotus – 6’10’’02
2.    A. Grasso – Lotus 23B – 6’19’’69
3.    A. Rinolfi – Austin Mini Cooper S – 6’25’’01
2° raggruppamento:
1.    M. Perotto – Porsche 911 RSR – 5’32’’96
2.    A. Ambrosiani – Porsche 911 – 5’48’’33
3.    G. Tessore – Alfa Romeo GTAM – 5’53’’26
3° raggruppamento:
1.    D.Zardo – Osella PA9/90 – 4’43’’61
2.    S. Di Fulvio – Osella PA9 – 4’42’’01
3.    F. Cremonesi – Osella PA5 – 5’08’’35

Proseguono per tutta la settimana i numerosi eventi in programma tra i quali dimostrazioni di go-kart, esibizioni di Trial e gare di golf e la prima attesissima edizione del Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche, in programma il weekend del 17 e 18 luglio, il quale attirerà collezionisti da tutto il mondo e ospiti di fama internazionale.

You may also read!

260 piloti a Viterbo per la seconda prova del Campionato Italiano ACI Karting

260 piloti a Viterbo per la seconda prova del Campionato Italiano ACI Karting Tutto pronto al Leopard Circuit Viterbo per

Read More...

Dal successo Endurance alla sfida Sprint, Gai e Fontana puntano al bis

Dal successo Endurance alla sfida Sprint, Gai e Fontana (Ferrari 296 Challenge) puntano al bis Dopo il brillante successo nella

Read More...

È un Rally Internazionale del Taro da tripla cifra

È un Rally Internazionale del Taro da tripla cifra: 105, le vetture alla partenza del secondo atto di International Rally

Read More...

Mobile Sliding Menu