HONDA NT1100, AGGIORNATA LA TOURING-CROSSOVER PIU’ VENDUTA IN EUROPA.

In Motociclismo

di maurizio ferrero.

Per il 2025 lo stile della NT1100 è stato aggiornato per offrire sia una silhouette più snella e accattivante sia una migliore efficienza aerodinamica.

I nuovi tratti estetici sono enfatizzati dal doppio faro anteriore con luci diurne DRL che – grazie anche all’elegante e funzionale integrazione degli indicatori di direzione – sfoggia una firma luminosa unica e sofisticata.

Il bicilindrico parallelo di 1.084 cc è stato oggetto di una messa a punto che ha portato ad un incremento consistente di prestazioni. I profondi aggiornamenti ad aspirazione, accensione e scarico hanno permesso al motore di guadagnare il 7% di coppia ai bassi e medi regimi, mantenendo invariata la potenza massima.

Riguardo al confort i profili aerodinamici rivisti dei deflettori, superiori e inferiori, lavorano all’unisono per deviare flussi d’aria e turbolenze, garantendo una miglior protezione dal vento; a questo scopo si unisce anche il nuovo ed allungato parafango anteriore. Il parabrezza adesso può essere regolato con la sola mano sinistra rimanendo seduti, mentre la sella ridisegnata è più ampia e offre maggior supporto durante i viaggi. Le valige laterali, di serie, sono state riviste nei volumi e ampliate così da ospitare un casco integrale ciascuna.

L’intervento dell’elettronica a supporto degli ausili alla guida è stato nettamente migliorato grazie all’introduzione della Piattaforma Inerziale (IMU) a 6 assi che assicura grande sicurezza tramite il Controllo di Trazione su 3 livelli HSTC (Honda Selectable Torque Control) con Controllo Antimpennata integrato, l’ABS con funzione Cornering e il Controllo del Sollevamento del Posteriore. L’IMU è impiegata anche nella gestione dei tre Riding Mode predefiniti – ‘URBAN’, ‘RAIN’, e ‘TOUR’ – ai quali si aggiungono USER 1 e 2 completamente personalizzabili in tutti i parametri.

Un fondamentale aggiornamento è l’introduzione della versione Electronic Suspension (equipaggiata con sospensioni a controllo elettronico Showa EERA™ (Showa Electronically Equipped Ride Adjustment). Le avanzate Showa EERA™ offrono un’ottimizzazione dello smorzamento idraulico in tempo reale e in ogni condizione di guida, oltre alla possibilità di regolare il precarico molla dell’ammortizzatore posteriore anche in movimento.

Il cambio doppia frizione a 6 rapporti DCT (Dual Clutch Transmission) di Hond, affinato ulteriormente nel funzionamento restituisce un comportamento ancora più vicino alla sensibilità del pilota, soprattutto nelle manovre a bassa velocità. Adesso il DCT lavora in perfetta sinergia con l’IMU per cambiate ancora più fluide in fase di piega.

La dotazione di serie della NT1100 comprende: schermo touch TFT a colori da 6,5 con grafiche del menù personalizzabili e connettività Bluetooth, Apple CarPlay® e Android Auto® per smartphone; Cruise Control, manopole riscaldabili, due prese di ricarica una da 12V e l’altra USB-A, indicatori di direzione a disattivazione automatica, segnalazione della frenata di emergenza ESS (Emergency Stop Signal) e cavalletto centrale, tutto di serie.

Photo credits: Ufficio stampa Honda

You may also read!

L’ARTUGNA RACE E’ STATA RINVIATA PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE

L'ARTUGNA RACE E' STATA RINVIATA PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE Nessuna responsabilità in capo al Fuoristrada Club 4x4 Pordenone che

Read More...

Miglior tempo per Marc Márquez ed il Ducati Lenovo Team

Miglior tempo per Marc Márquez ed il Ducati Lenovo Team nelle Practice di Termas de Río Hondo. Decimo posto

Read More...

24MX SERIES: Nathan Watson (Beta) è leader nel prologo della Versilia

CAMPIONATI ASSOLUTI D’ITALIA 24MX SERIES ROUND 3&4 – 14/15/16 MARZO 2025 CAMAIORE/MASSAROSA (LU) Nathan Watson (Beta) è leader nel prologo della

Read More...

Mobile Sliding Menu