RALLY COPPA CITTA’ DI LUCCA: AL VIA IL PLURICAMPIONE PAOLO ANDREUCCI CHE AVRA’ A SUO FIANCO, ALTRA GRANDE NOTIZIA, IL GIOVANE NAVIGATORE ORAMAI AFFERMATO GIACOMO CIUCCI. ALTRA PRESENZA DI RILIEVO SARA’ LA PILOTESSA AUSTRALIANA TAYLOR MOLLY

In Rally

iver Zuffardini, oltre che il campione in carica della VI Zona Giannecchini e del rientrante Caldani e l’outsider Ieraci. Ma da tenere sott’occhio anche le nuove Renault Clio R3 tra cui Pierotti dopo un anno di assenza ritornato alla gara di casa, Simonetti sempre protagonista con la sua vettura, Gaddini in evidenza anche lo scorso anno nel Trofeo dedicato alla R3, l’elbano Bettini recente vincitore del RAAB, Bedini, Fiore, Pellegrini, Sgadò, Foscarini, Ghilardi esordiente con questa vettura. Non potevano mancare alla gara di casa Lenci questa volta con la sempre efficiente Peugeot 306 Rallye e le Clio Williams del veronese Fiocco e del garfagnino Villa  e del forte pistaiolo Milli. Interessante anche da seguire il nutrito lotto di partecipanti del Trofeo Twingo con il promettente Tassone, Violante, Palmerini, Campanaro, Vercesi e Tardelli, potremo continuare con il vincitore di zona del 2010 Giannini con la Citroen C2, Freddy che lasciata momentaneamente la Peugeot 106 cimentandosi con la Renault Clio RS e che dovrà vedersela con Santoni, Mori, Puccetti, Tozzini, la Bandini eFanucchi.

 

Non possiamo nominare tutti gli oltre 120 equipaggi che prenderanno parte alla 47° edizione del Rally Coppa Città di Lucca ma sicuramente saranno anche tanti altri i protagonisti della manifestazione che si daranno battaglia nelle sette prove speciali in programma e che renderanno incerto in ogni ordine e grado, movimentandola la classifica.  Sicuramente un lotto di partenti degno della cornice fantastica delle Mura di Lucca che sarà il fulcro della manifestazione e che fin dalle ore 20.00 di sabato 21 luglio sarà oggetto di una pacifica invasione essendo prevista proprio per quell’ora l’ingresso della prima vettura in quello che sarà il Parco Partenza e che permetterà fino alle 23.01 di ammirare le vetture dei partecipanti. Infatti alle 23.01 è prevista la partenza della prima vettura ma dalle 21.30 fino alla partenza sono previste interviste e incontri con personaggi dello sport delle quattro ruote oltre che, visto l’enorme successo dello scorso anno lo spettacolo del famoso gruppo Egyra Danza Orientale che darà ulteriore brio alla manifestazione con uno spettacolo nello spettacolo. Inoltre per dare ancora più visibilità alla manifestazione è prevista sempre fin dalle ore 21.30 una diretta TV e Web delle fasi pre gara con interviste e commenti dalla emittente lucchese Dì Lucca oltre che in live streaming sul sito www.dilucca,it che durerà fino alla partenza dell’ultimo equipaggio.

A tal proposito Dì Lucca ha predisposto un maxischermo per consentire a tutti gli appassionati presenti di seguire tutta la favolosa coreografia della partenza. Altra ciliegina sulla torta sarà quella di seguire sia in Tv che al Caffè delle Mura il camera car di Paolo Andreucci della prima prova speciale. Inoltre la gara sarà seguita per tutta la notte sia da www.provaspeciale.it sia da Radio Star con commenti, interviste e classifiche. Ma vediamo il programma della gara che partirà sabato 21 luglio con le verifiche sia sportive che tecniche presso il Foro Boario in Via per Camaiore Loc. Monte San Quirico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30. La pubblicazione dell’elenco dei verificati e dell’ordine di partenza è previsto alle ore 18.30 presso la direzione che quest’anno sarà ubicata presso i locali dell’AC Lucca in Via Catalani 59 Sant’ Anna -Lucca . Alle ore 20.00 , come già detto, previsto l’ingresso al Parco Partenza situato presso il Caffè delle Mura, dove saranno esposte le vetture che poi partiranno per la gara vera e propria dalle 23.01; arrivo prima vettura sempre al Caffè delle Mura con Parco Chiuso finale sempre lungo le Mura e premiazione, e qui è una novità, alle 12.30 presso l’area messa a disposiziome dal Caffè delle Mura.

Sette le prove speciali in programma per ben 83,47 Km su un percorso globale di 287,58 Km e gli appuntamento cronometrati saranno i classici tratti di Brancoli che sarà ripetuta tre volte (Km. 8,31) , San Rocco (Km. 13,57) e Montefegatesi (Km. 15,70) quest’ultime che si ripeteranno due volte. Riordino e Parco Assistenza sono previsti al parcheggio del Papao in direzione Pescia. Quindi si preannuncia un fine settimana all’insegna dello spettacolo e dello sport di alto livello con epicentro Lucca e la sua provincia e sarà interessante seguire tutte le classi in cui sono divise le vetture e come sempre vi sarà bagarre ed incertezza fino all’ultimo metro di prova speciale che coinvolgerà tutti i conduttori oltre che i numerosi team ed appassionati, la raccomandazione è sempre quella di seguire le indicazioni degli ufficiali di gara oltre che chiaramente delle Forze dell’ordine per far sì che la gara possa essere effettuata in completa sicurezza e quindi evitare di posizionarsi in punti pericolosi, all’esterno delle curve e quindi mettersi possibilmente in alto rispetto al manto stradale. Tutto è stato predisposto al meglio dalla Scuderia Balestrero e da tutto lo staff della direzione gara che prevede oltre 200 persone impegnate affinché tutti possano assistere in tranquillità alla manifestazione che rimane una delle più affascinanti e longeve del panorama rallystico italiano.

You may also read!

Straordinario uno-due per il Ducati Lenovo Team al Mugello.

Straordinario uno-due per il Ducati Lenovo Team al Mugello. Bagnaia sul gradino più alto del podio, Bastianini conquista il

Read More...

Valsugana Historic Classic: la “media 60” a Schoen, la “50” a Piantelli

Valsugana Historic Classic: la “media 60” a Schoen, la “50” a Piantelli Non solo il rally storico ha portato una gara

Read More...

ITALIAN BAJA 2024 IN SALSA MAGIARA

ITALIAN BAJA 2024 IN SALSA MAGIARA Quest’anno la corsa è valida anche per il campionato ungherese. Già buoni riscontri dalle iscrizioni che si

Read More...

Mobile Sliding Menu