Valige fatte , pronti a partire per la DAKAR 2024

In Automobilismo, Fuoristrada, Rally, Rally Raid
Valige fatte , pronti a partire per la DAKAR 2024

Torino 24/12/2023
L'equipaggio Beppe Simonato, Alessio Bentivoglio e Angelino Fumagalli è quasi pronto per la prossima Dakar 2024. 
La preparazione è terminata e ora non resta che aspettare di partire per la gara subito dopo Natale.
Tutto Il team Gealife World / Tecnosport partirà dall'aeroporto di Milano Malpensa nel pomeriggio del 31 dicembre con il volo per Parigi 
dove in serata con molti dei concorrenti italiani della Dakar partiranno tutti insieme con in direzione Yanbu, ( Arabia Saudita ) 
Qui i concorrenti ritroveranno tutti i veicoli al porto e da li partenza per il primo Bivacco posizionato nei pressi della città di Alula 
per i giorni precedenti l'inizio della gara dove si completeranno  gli ultimi preparativi.
Il camion da gara #910 Iveco “Musone” denominato “Jack il Pirata” effettuerà gli ultimi aggiornamenti 
tecnici tra cui gli ammortizzatori da gara. 
Al  bivacco di Alula ove ci sarà un grande Rally Village dove tutti i concorrenti, i teams,
 gli organizzatori, i giornalisti e tutti gli addetti 
ai lavori del rally prepareranno le ultime cose prima dell'inizio della gara .
Parlando della Dakar Classica ci saranno al via circa 20 camion e più di 70 vetture che saranno 
protagoniste dei grandi ricordi 
del passato e che darà luogo ad un'accesa battaglia per primeggiare nel rally più difficile del mondo 
con difficoltà analoghe al rally Dakar
Tutti gli equipaggi Gealife World /Tecnosport (un camion più 7 vetture) intendono essere tra i protagonisti del rallyraid Dakar 2024
Nello sviluppo e nella preparazione camion sono stati protagonisti i tecnici di  Iveco Orecchia che si sono occupati della revisione totale 
del motore, degli assali , degli impianti frenanti /pneumatici e all'aggiornamento dell'intero impianto elettrico trovando per il veicolo la giusta 
affidabilità per una gara cosi impegnativa.
Da considerare l'evoluzione anche del lay out grafico, la riverniciatura della cabina e di molti dettagli 
del camion 
come il colore dei cerchi ruota con un piacevole Iveco blu elettrico ovvero un tocco di modernità sul
 piu classico dei camion Iveco. 
Inoltre hanno contribuito allo sviluppo e alla preparazione del veicolo le seguenti aziende.
ZF per il controllo e la revisione completa del cambio
Trasmec per aver ricostruito a nuovo gli alberi di trasmissione
BSA per le nuove sospensioni
Sparco su tutti gli accessori tecnici per il motorsport della cabina e per l'abbigliamento tecnico 
dell'equipaggio
Panaro con le sue utilissime casse tecniche
TWL Logistic per la gestione di tutti i trasporti del veicolo
Bontà Garage e Officine Meccaniche del Poggino per aver curato l'allestimento della cabina 
Inoltre da non dimenticare l'importantissima attività di graphic design sviluppata dal'idea di BTS e realizzata da Garage 243.
Non per ultimo l'importante lavoro dietro le quinte di Gealife World che gestisce alcuni importanti aspetti organizzativi e dell'abbigliamento 
sportivo per tutto il team Gealife World / Tecnosport
Il saluto dell’avventura Dakar 2024 sarà dalla scaletta di partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa per poi continuare 
con il rivedere “Jack il Pirata”  sulla linea di partenza in Arabia Saudita 

You may also read!

RALLY DELLA VALLE INTELVI: SPATARO AL COMANDO DOPO IL PRIMO GIORNO DI GARA

RALLY DELLA VALLE INTELVI: SPATARO AL COMANDO DOPO IL PRIMO GIORNO DI GARA Il pilota di Lanzo vince tutte le

Read More...

A Fasano svetta Conticelli in prova

A Fasano svetta Conticelli in prova Il pilota siciliano di Marsala ha chiuso davanti a Lombardi e Leogrande nelle ricognizioni del

Read More...

FAMS PARTECIPA AL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI DANIELE SETTIMO

FAMS PARTECIPA AL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI DANIELE SETTIMO Il Presidente, il Consiglio Direttivo e la FAMS Federazione Auto

Read More...

Mobile Sliding Menu