Parte la prima domenica ecologica in Quad. Domenica, infatti, a Monteforte Irpino, i ragazzi del Moto Club Moto Ok, gireranno con i loro quad tra le montagne che fanno da maestosa cornice alla cittadina irpina, per liberare la natura montana dai rifiuti

In quad-atv

Domenica 27 maggio parte la prima domenica ecologica in Quad, organizzata dal Moto Club Moto Ok. L’appuntamento è alle 10,30 nella Piazza Umberto di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino; chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo in sella al proprio Atv, può raggiungere i ragazzi della Moto Ok.

A spiegarci i perché della giornata dedicata alle montagne dell’avellinese è Alfredo Iannaccone, presidente del moto club organizzatore: “Noi – spiega –quaddisti ed enduristi frequentiamo la montagna per scopi ludici e sportivi. L’idea è coinvolgere tutte le associazioni che utilizzano la montagna per lo svolgimento delle proprie attività, per rimarginare quelle ferite che alcuni soggetti causano in maniera indiscriminata sul meraviglioso patrimonio che madre natura ci ha regalato. Ci sono punti dove sembra essere di fronte ad una discarica, con elettrodomestici ed arredi abbandonati, residui di edilizia urbana a violentare l’ambiente. Anche materiali come il cartone, completamente riciclabile, sono abbandonati in montagna. Il nostro contributo consisterà nel rimuovere questi prodotti e nel segnalare alle autorità competenti la presenza di materiali pericolosi come l’eternit. Domenica è prevista la presenza di molti bambini, che avranno modo così di scoprire le meraviglie delle montagne che circondano i loro paesi. Daremo loro un messaggio di rispetto verso la natura, perché solo se la rispettiamo, lei rispetterà noi”.

Per Iannaccone non ci sono dubbi; i Quad sono un nodo nuovo per riscoprire la natura: “I Quad – spiega Alfredo – e le moto, non sono un problema ambientale come in molti vogliono far credere. Tutto dipende dall’utilizzo che ne viene fatto. Se utilizzati correttamente, non solo non causano danni alla natura, ma permettono di viverla ed apprezzarla ancora di più. I veri criminali sono coloro che tagliano gli alberi senza permessi, quelli che sversano rifiuti, chi appicca incendi per interessi economici. Siamo fiduciosi che attraverso anche la nostra opera, miglioreremo le condizioni delle nostre amate montagne irpine”.

You may also read!

NUMERI DA RECORD PER IL 46° RALLY VALLE D’AOSTA

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta 171 gli equipaggi pronti alla sfida sabato e domenica La competizione torna

Read More...

IL VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL 9° RALLY “ILGRAPPOLO”

IL VIA ALLE ISCRIZIONI PER IL 9° RALLY “ILGRAPPOLO” La competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2 Al

Read More...

Aprono le iscrizioni al 13° Valsugana Historic Rally

Aprono le iscrizioni al 13° Valsugana Historic Rally Foto di Michael Loss  Con l’apertura prevista da mercoledì 30 aprile entra nel

Read More...

Mobile Sliding Menu